Formazione per Il Lavoro per disoccupati e occupati
- corso gratuito
- per giovani e adulti disoccupati e occupati
- durata 600 ore
- stage in azienda di 240 ore
SALUZZO
Centro di Formazione Professionale
Via Griselda, 8 Saluzzo (CN)
Trasformazione alimentare per la produzione di semilavorati o di prodotti gastronomici,
Operazioni fondamentali del ciclo di trasformazione, conservazione, confezionamento e stoccaggio
Vendita di prodotti alimentari
Comunicazione con il cliente e servizio al banco
Tecnologia delle attrezzature e strumenti del mestiere
Conoscere le norme di sicurezza, i principi di igiene e la sostenibilità ambientale
Per garantire la transizione digitale, parte del corso (materie teoriche) sarà in FAD sincrona
La pratica si svolgerà nei laboratori del CFP
Postazione dedicata ad ogni singolo utente
Possibilità di confronto con professionisti del settore
Stage in azienda 240 ore per gli allievi disoccupati
Gli allievi occupati potranno usufruire del riconoscimento crediti se svolgono mansioni coerenti con il percorso formativo
dopo aver superato l'esame finale
per un colloquio di lavoro a partire dalle richieste ricevute dalle aziende del settore
Gastronomie e macellerie
Negozi di alimentari al dettaglio
Piccola e grande distribuzione del settore alimentare
Il personale dello Sportello dei Servizi al Lavoro sarà a tua disposizione per la redazione del curriculum vitae, prepararti al colloquio di lavoro, segnalarti le Aziende che hanno richiesto un profilo come il Tuo. E nel prosieguo della tua carriera professionale notificarti nuove occasioni di aggiornamento professionale.
Per candidarsi al test di selezione è richiesto un diploma professionale o di Scuola secondaria di II grado coerente.
Sono destinatari degli interventi formativi giovani maggiori di 18 anni e adulti disoccupati e occupati, tra i quali sono ricompresi:
- i titolari di “Buono servizi lavoro” di cui alla D.G.R. 14 marzo 2016, n. 20-3037 e ss.mm.ii;
- i percettori di reddito di cittadinanza che hanno stipulato un Patto per il lavoro ai sensi del D.lgs. 4/2019, art. 4, co.76;
- lavoratori dipendenti di aziende, posti in CIGS ed a rischio di perdita del posto di lavoro per situazioni di crisi comportanti esuberi lavorativi:
o per i quali è stato sottoscritto un accordo di ricollocazione ai sensi dell’art. 24 bis del dl.gs 148/2015, con assegno di ricollocazione (AdR) per CIGS,
o che non possono beneficiare di AdR per CIGS o per i quali non sia stato sottoscritto l’accordo di ricollocazione ai sensi dell’art. 24 bis del d.lgs. 148/2015.