Formazione per Il Lavoro per disoccupati e occupati
- corso gratuito
- per giovani e adulti disoccupati e occupati
- durata 500 ore
- stage in azienda di 150 ore
REBAUDENGO
Centro di Formazione Professionale
Piazza Rebaudengo 22 Torino
Diagnosticare i guasti e pianificare gli interventi per le operazioni di riparazione
Conoscere ed operare sulle parti meccaniche e sul motore dell'autoveicolo
Conoscere ed operare sulle parti elettriche ed elettroniche dell'autoveicolo
Comunicare con il cliente: riconoscere le esigenze in fase di accettazione ed effettuare la consegna del veicolo dopo l'intervento
Organizzare il posto di lavoro - Valutare le fasi di lavoro
Conoscere le norme di sicurezza e i principi di igiene
La pratica si svolgerà nei laboratori attrezzati del CFP Laboratori con reparto cambi ponti e assoli, diagnostica del veicolo, reparto gomme, reparto carrozzeria, reparto motori, reparto elettrico
Possibilità di confronto con professionisti del settore
Stage in azienda 150 ore per gli allievi disoccupati
Gli allievi occupati potranno usufruire del riconoscimento crediti per le ore di stage se svolgono mansioni coerenti con il percorso formativo
Il conseguimento della qualifica abilita all'esercizio dell'attività di meccatronica nelle autoriparazioni iIn ottemperanza a quanto richiesto dalla Legge 122/92 e s.m.i
dopo aver superato l'esame finale
per un colloquio di lavoro a partire dalle richieste ricevute dalle aziende del settore
Officina di autoriparazioni
Concessionaria auto
Rivendita ricambi e accessori
Reparti di manutenzione mezzi di trasporto su gomma
Il personale dello Sportello dei Servizi al Lavoro sarà a tua disposizione per la redazione del curriculum vitae, prepararti al colloquio di lavoro, segnalarti le Aziende che hanno richiesto un profilo come il Tuo. E nel prosieguo della tua carriera professionale notificarti nuove occasioni di aggiornamento professionale.
Sono destinatari degli interventi formativi giovani maggiori di 18 anni e adulti disoccupati e occupati, tra i quali sono ricompresi:
- i titolari di “Buono servizi lavoro” di cui alla D.G.R. 14 marzo 2016, n. 20-3037 e ss.mm.ii;
- i percettori di reddito di cittadinanza che hanno stipulato un Patto per il lavoro ai sensi del D.lgs. 4/2019, art. 4, co.76;
- lavoratori dipendenti di aziende, posti in CIGS ed a rischio di perdita del posto di lavoro per situazioni di crisi comportanti esuberi lavorativi:
o per i quali è stato sottoscritto un accordo di ricollocazione ai sensi dell’art. 24 bis del dl.gs 148/2015, con assegno di ricollocazione (AdR) per CIGS,
o che non possono beneficiare di AdR per CIGS o per i quali non sia stato sottoscritto l’accordo di ricollocazione ai sensi dell’art. 24 bis del d.lgs. 148/2015.