Formazione per Il Lavoro per disoccupati e occupati
- corso gratuito
- per giovani e adulti disoccupati e occupati
- durata 600 ore di cui stage 240 ore
- possibilità di assunzione
VALDOCCO
Centro di Formazione Professionale
Via Maria Ausiliatrice, 36 Torino
Identificare i criteri di utilizzo dei diversi canali comunicativi in riferimento alle esigenze del cliente - Individuare il target di riferimento del prodotto digitale
Applicare i principi del marketing e della progettazione centrata sull'utente - Collaborare alla scelta delle soluzioni per la gestione e realizzazione del prodotto digitale
Pianificare modalità e strumenti per realizzare il prototipo - Strutturare l'organizzazione dei contenuti e delle funzionalità
Definire architetture informative e strutture di navigazione - Realizzare l'interfaccia del prototipo
Verificare che i parametri qualitativi siano stati adeguatamente rispettati - Predisporre eventuali interventi sulle anomalie riscontrate
Rilevare eventuali anomalie di funzionamento del servizio, dal punto di vista sia tecnico che organizzativo - Analizzare i feedback utente e i dati generati dal testing
La pratica si svolgerà nei Laboratori attrezzati di stampa, prestampa e multimedia del CFP
Postazione dedicata ad ogni singolo utente
Possibilità di confronto con professionisti del settore
Stage in azienda 240 ore per gli allievi disoccupati
Gli allievi occupati potranno usufruire del riconoscimento crediti per le ore di stage se svolgono mansioni coerenti con il percorso formativo
dopo aver superato l'esame finale
per un colloquio di lavoro a partire dalla richiesta ricevute dalle aziende del settore
Web Agency
Startup di settore
Agenzie di web marketing
Agenzie di social marketing
Studi grafici
Liberi professionisti
Il personale dello Sportello dei Servizi al Lavoro sarà a tua disposizione per la redazione del curriculum vitae, prepararti al colloquio di lavoro, segnalarti le Aziende che hanno richiesto un profilo come il Tuo. E nel prosieguo della tua carriera professionale notificarti nuove occasioni di aggiornamento professionale.
Per candidarsi al test di selezione è richiesto un diploma professionale o di Scuola secondaria di II grado coerente, una buona conoscenza dell'utilizzo del computer ed una cultura generale delle produzioni digitali.